Skip to main content

Che l’avventura abbia inizio!

A cosa pensi quando senti la parola "avventura"? Che tu immagini un'esperienza adrenalinica o un esploratore del passato, scegli questa avventura e parti!

1. Come è finita Pola nel mito del Vello d'oro?

Un'antica leggenda racconta che l'eroe Giasone, insieme a un gruppo di valorosi eroi greci, rubò il Vello d'oro, appartenente a un ariete divino. I Colchi li inseguirono senza successo e, impossibilitati a tornare in patria per la vergogna, fondarono la città di Pola sulle rive dell’Adriatico.

2. Da Pola fino ai viaggi nello spazio

Sapevi che la stazione spaziale di 2001: Odissea nello spazio si ispira ai progetti di Herman Potočnik Noordung, un pioniere della ricerca spaziale nato a Pola? Il museo ospita un Centro visitatori dedicato alla sua visione futuristica.

3. Un visionario senza paura

Nel 1866, l'ammiraglio Wilhelm von Tegetthoff salpò da Pola e sconfisse la marina italiana nella battaglia di Lissa. In seguito, fu costruito un osservatorio navale. Un tempo, un monumento raffigurava l'ammiraglio mentre scrutava il mare con il binocolo, ma oggi quella statua si trova a Graz.

4. Fino alle stelle

Immagina una vista panoramica sull'anfiteatro di Pola, i resti di Nesazio, le isole Brioni e l’incontro magico tra il verde della terra e l’azzurro del mare. Vivi un’esperienza indimenticabile con un volo panoramico che lascia senza parole!

5. Ascesa fino all'antichità

La parete di arrampicata qui è unica nel suo genere: è infatti ricavata da un'antica cava romana, da cui fu estratta la pietra per costruire l'Arena di Pola. Puoi praticare arrampicata libera tutto l’anno, ma l’unico rischio di distrazione è rappresentato dagli affascinanti spettacoli estivi… un motivo in più per visitarla!

6. Il modo migliore per esplorare Kamenjak è su due ruote

Premanturka o Orchidea? Premanturka attraversa il pittoresco villaggio di Pomer e si snoda tra i paesaggi incantevoli del Kamenjak Superiore, regalando una vista mozzafiato sull’arcipelago di Medolino. Il sentiero Orchidea conduce attraverso il sentiero dei dinosauri e e offre un panorama spettacolare sul faro di Porer. Quale percorso sceglierai?

7. Attenti agli Istri!

Vicino a Valtura si trovano i resti di Nesazio, la più grande città dell'antico popolo degli Istri e teatro di una leggendaria battaglia contro i Romani. Gli impavidi e fieri Istri, guidati dal re Epulo, preferirono sacrificarsi piuttosto che cadere nelle mani del nemico.

8. Pedalando tra il profumo delle ginestre

Il comune di Lisignano è perfetto per un'escursione in bicicletta lungo la costa. Scegli la parte costiera del sentiero 333: i più temerari potranno percorrere l’intero tracciato di 45 km. Il periodo migliore? Maggio, quando i cespugli di ginestra sono in fiore… Hai notato quel fiore giallo anche nello stemma del nostro comune?

9. Esplorando il passato militare

Un tempo, il misterioso complesso militare di Svetice era inaccessibile persino agli abitanti di Sissano. Oggi, avventurandoti oltre la vecchia recinzione e attraversando il boschetto, potrai scoprire i resti della grande fortezza militare che un tempo dominava la zona.

10. Chi ha voglia di un bagno in una baia paradisiaca?

Se solo sapeste quanto sono belle le calette nascoste della nostra zona! Alcune sono accessibili solo via mare: raggiungi il Porto di Carnizza e sali a bordo di una delle tante escursioni in barca. La spiaggia del Porto di Carnizza è perfetta per lo snorkeling!

11. Tuffi o trotto?

Un'altra località imperdibile per lo snorkeling è la spiaggia Školjić, sotto Kavran, con il suo vivace mondo sottomarino. Non sarebbe strano avvistare una murena, un pesce dall’aspetto serpentiforme! Se invece preferisci rimanere sulla terraferma, visita il Kavran Ranch, dove potrai scegliere tra tre percorsi a cavallo immersi tra gli uliveti.

12. Un piccolo paese di grandi ciclisti

Se sei arrivato fin qui in bicicletta, capirai subito perché gli abitanti di Loborika hanno una vera passione per le due ruote! Visita la Casa del Ciclismo e scopri la storia che ha dato vita a grandi atleti come Nevio Valčić e Cvjetko Bilić. Poi prosegui lungo il sentiero ciclistico 344 attraverso Monticchio, Marzana, Altura e torna a Lavaredo.

13. In bicicletta tra i muretti a secco

Sapevi che l’arte di costruire muretti a secco è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale? Il percorso ciclabile "Casite e muretti a secco", lungo 16 km, ti guiderà attraverso un paesaggio incantevole, caratterizzato da questi antichi manufatti in pietra. Lungo il tragitto, potrai ammirare splendide casite e scoprire i segreti della loro costruzione.

14.Una visita a Boško e alla sua famiglia

Visitare una fattoria e interagire con gli animali è un’esperienza indimenticabile per adulti e bambini. Qui potrai conoscere Boško, il bue istriano più anziano! Il Boškarin, ovvero il bue istriano, è una specie autoctona che ama girovagare nei boschi (boška) alla ricerca di gustosi spuntini.

15. Come falciare l'erba dal tetto del campanile?

La leggenda narra che due giovani decisero di ripulire il campanile dall'erba con l'aiuto di una capra. Hanno legato lo sfortunato animale a una corda e lo hanno tirato in cima. Non vogliamo nemmeno raccontare cosa le sia successo, ma solo che i ragazzi hanno dovuto estirpare l'erba con le proprie mani.

16. Un tuffo nel passato

Indossa una maschera e scopri il meraviglioso mondo sottomarino di Fasana! Esplora il frangiflutti romano affondato a Capo Mede, a forma di uncino, e lasciati stupire dalle antiche anfore adagiate sul fondale. Con un po’ di fortuna, potresti anche incontrare un simpatico coniglio di mare, uno degli abitanti più buffi di queste acque.

17. Avventura sotto il cielo dorato

Salpando dal porto di Fasana al tramonto, potrai osservare i delfini che giocano nel loro habitat naturale. Ogni salto è un’emozione unica, un momento magico da ricordare per sempre.

18. Lo spirito combattivo di Fasana

Aria fresca, fitness all’aperto e una passeggiata sul mare: la combinazione perfetta per una mente sana in un corpo sano. Lungo il lungomare di 5 km, tra Valbandon e Fasana, ti aspettano numerose sculture, tra cui quella del leggendario pugile Mate Parlov, simbolo di forza e determinazione. Fai una pausa su una delle nostre panchine tematiche: ognuna racconta un pezzo della ricca storia di questa terra.

Per i più curiosi

  • Esplora la città da un altro punto di vista. "Badass People in Pula" offrono interessanti storie d egli abitanti di Pola. instagram.com/badasspula
  • Puoi trovare altre storie divertenti su Dignano nel fumetto online Storielle dignanesi e nell'applicazione di realtà aumentata.
  • Scopri angoli nascosti sul sentiero che porta il nome del violoncellista di fama mondiale, Stjepan Hauser.
  • Esplora i luoghi del Comune di Lisignano con gli opuscoli ludici che vi aspettano presso l'ufficio dell'Ente per il turismo del Comune di Lisignano.
  • Scopri l'emozionante storia antica di Medolino attraverso una passeggiata nel Parco archeologico di Vižula.
  • Nell'opuscolo Itinerari fasanesi troverai molti spunti sullo spirito combattivo degli abitanti di Fasana che si difesero contro gli Uscocchi e i pirati.

Speriamo che questa avventura non ti abbia stancato troppo e che sei già pronto per la prossima! Se ti piace sentire il cuore battere più forte, lasciati affascinare dai misteri e dalle storie inquietanti del Misterioso Sud. Preferisci qualcosa di più rilassante?

Immergiti nelle atmosfere suggestive di Cin! Cin! o scopri la bellezza senza tempo del Giardino dell’Eden.

© SouthIstria. All rights reserved.