Il misterioso sud
Sei attratto dalle leggende e dai luoghi misteriosi? Questa sarà l’avventura su misura per te!
Fai solo attenzione a non farti prendere dal buio...
Sotto la superficie del mare
Cavalieri invisibili
Le streghe agli incroci

1. Arena, Pola
Costruita da creature soprannaturali
Una notte di tanto tempo fa, le fate portarono delle pietre dal Monte Maggiore. Per paura di essere viste, al sorgere del sole fuggirono lasciando l'opera incompiuta. Così ci raccontavano i nostri antenati. Alcuni dubitano di questa storia e pensano che l'Arena sia stata costruita dai buoni giganti istriani. E tu che cosa ne pensi?

2. Zerostrasse, Pula
Benvenuti nel sottosuolo
Passeggiando per Pola non ci immaginiamo che ci possano essere passaggi segreti sotto i nostri piedi. Zerostrasse è testimone di una turbolenta storia militare, ma sappiate che questa è solo una piccola parte di tutto ciò che si dirama sotto l'ex principale porto militare della Monarchia austro-ungarica.

3. Cimitero della marina, Pola
Sia fatta la tua volontà
Questo è l'eterno luogo di riposo di illustri personalità come la famiglia Von Trapp. Georg del film Tutti insieme appassionatamente è nato in questa famiglia.
Vi avvertiamo che la defunta Matilda Barry potrebbe a volte farvi compagnia passeggiando per il cimitero. Sulla sua tomba ci sono potenti parole incise in inglese: "Sia fatta la tua volontà".

4. Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, Fasana
Mjesto čudotvoraca
Ci sono pochi paesi con una chiesa dedicata ai santi Cosma e Damiano, patroni di medici e farmacisti. Perché a Fasana? Beh, naturalmente, per gratitudine. La leggenda narra che i due guaritori visitarono Fasana e sradicarono una terribile malattia che devastò l'intera area.

5. Chiesa di San Eliseo, Fasana
La luce nel cuore della tempesta
La leggenda narra che i marinai fasanesi si trovarono nel cuore di una tempesta. Insieme pregarono il profeta Eliseo. Poi una luce miracolosa apparve attraverso le nuvole, calmando il mare e riportandoli a riva in sicurezza.

6. Valbandon vicino a Fasana
Il culto delle antiche divinità
Se davvero ci fosse un luogo magico in onore degli antichi dei, allora questo è il sito archeologico di Valbandon. La storia di questo luogo è a tratti spietata. Fu visitato dalla Peste nera. Forse questo spiega il nome: valle abbandonata.

7. Chiesa di San Spiridione, Peroi
Crna kokoš za perojskog popa
Eventi inspiegabili continuarono a verificarsi a Peroi, così la gente del posto decise di aprire una tomba sospetta nella quale trovarono una piccola vampiressa che si pettinava i capelli! Tali problemi saranno risolti con facilità dal prete di Peroi. Molti si rivolsero a lui per chiedere aiuto per rimuovere l'incantesimo, ma la sua ricompensa preferita era la gallina nera.

8. Chiesa di San Biagio, Dignano
Le mummie di Dignano
Sotto il campanile più alto della penisola istriana sono esposte 370 reliquie in uno stato di autoconservazione incredibile, tra cui alcuni corpi dei santi. Quando fu dissotterrato, un corpo aveva un profumo meraviglioso e l'altro teneva la mano alzata in segno di benedizione. Sarà solo una leggenda? Alcuni corpi contengono anche gli organi interni ben conservati, il che è motivo di confusione anche per gli scienziati!

9. Chiesa di San Martino, Dignano
Le streghe non sono ammesse!
Avete notato l'iscrizione sopra l'ingresso della Chiesa di San Martino risalente al Trecento? Proprio così, questa era la sede dell'Inquisizione per tutta l’Istria! I più processati furono gli eretici, come lo sfortunato Andrea Cineia. C'erano anche le streghe, come testimonia la condanna di Adriana Gambuccio del 1639.

10. La roccia di Manda, Cavrano
La fine di un amore non corrisposto
Il nome di questa roccia ha conservato il ricordo dell'inconsolabile Manda che cercò di dar pace al suo cuore spezzato con un tragico salto nel vuoto. Chi avrebbe mai pensato che la splendida vista della spiaggia circondata da scogliere e la romantica vista del faro di Punta Sika nascondessero un tale segreto?

11. Belavići
Corona del primo re croato Tomislav
Pronto per una missione regale? Secondo la leggenda, la corona reale, il mantello e lo scettro finirono da qualche parte a Belavići, o nella vicina baia di Blaz. Furono scoperti solo una volta quando il prefetto leggermente allegro comparve nel bel mezzo di una festa munito di insegne reali.

12. Orbanići
Attenzione, streghe!
Quando vi imbattete in un vecchio forno per il pane, non mettete il pane a testa in giù perché potreste evocare le streghe. Le streghe attaccarono una famiglia che chiedeva aiuto del krsnik, una specie di cacciatore di vampiri del popolo, di Orbanići. Sfortunatamente, segnali inquietanti, come ad esempio un grembiule perfettamente piegato sul muro di un pozzo vicino, indicavano che non vi fosse alcuna speranza.

13. Monte Madonna, Sissano
Il drago infernale e la Madonna del Paradiso
Un'antica leggenda narra di un drago nelle viscere di una collina. Per placare il drago, gli venivano offerte in sacrificio delle fanciulle provenienti dalla vicina Sissano. Un padre inconsolabile non poteva sopportare che sua figlia fosse sacrificata. In lacrime, incontra la Madonna che lo aiuta a vincere la bestia.

14. Chiesa della Santa Trinità, Sissano
Nascosti e non ancora scoperta
L'avventura ci porta a Sissano, alla chiesa della Santa Trinità. Nell’Ottocento se ne occuparono i flagellanti, una confraternita che era solita frustarsi fino al sangue per sentire loro stessi la sofferenza di Cristo. Lo facevano anche in pubblico. Ci vorrà un piccolo sforzo per trovare questa chiesa misteriosa.

15. Chiesa della Madonna di Kuj, Lisignano
Il potere delle apparizioni
La leggenda narra che una giovane donna con un bambino approdò fino a qui. Sentendo le campane della chiesa suonare da sole, la gente del posto si precipitò nella baia. Sono stati accolti da una statua della Madonna con il bambino. All'interno della chiesa viene conservata sia questa statua, che un mosaico a pavimento di un'antica villa romana.

16. Sito archeologico di Vižula, Medolino
Il misterioso omicidio di Crispo
Fate una passeggiata sulla penisola di Vižula fino a raggiungere i resti dell’antica villa romana. Da un lontano passato arriva la voce che qui abbia vissuto Crispo, figlio dell'imperatore romano Costantino il Grande. La moglie dell'imperatore accusò falsamente Crispo di crimini e persuase l'imperatore a giustiziarlo. È possibile che sia stato ucciso proprio qui.

17. Cimitero, Promontore
Dipinto sulla tomba di von Wolff
Dopo la Prima guerra mondiale, un comandante militare si stabilì a Promontore e trascorse i suoi giorni dipingendo acquerelli con motivi dell'Istria meridionale. La tomba di Georg Hermann von Wolff è stata decorata secondo i suoi stessi schizzi.

18. Grotta di Gradina vicino a Promontore
Tonfo di pietra dalla grotta più meridionale dell'Istria (nuovo testo)
La Grotta di Gradina nasconde una minaccia dal sottosuolo! Da sempre cavalieri invisibili escono la notte dalla grotta. Dicono che rubano i bambini, lasciando solo le impronte degli zoccoli. Questa storia ricorda forse all'antica credenza che i pirati vendevano bambini come schiavi?
Congratulazioni! Siete giunti alla fine del Misterioso sud, una delle avventure dell'Istria meridionale.
Qual è la tua prossima avventura?